
漢德百科全書 | 汉德百科全书



Etrurien, lateinisch Etruria, synonym Tuszien, auch Tuscien, lateinisch und italienisch Tuscia, ist eine antike Landschaft im Norden der Apenninhalbinsel und bezeichnete zunächst das Kernland der Etrusker zwischen Arno und Tiber. Später zählte man auch Teile der Toskana jenseits des Arno dazu. Etrurien ist nicht identisch mit der Toskana, sondern umfasst auch andere Gebiete Mittelitaliens, nämlich den nördlichen Teil des heutigen Latium und Teile Umbriens.
In der Etruskologie ist mitunter auch eine großflächigere Verwendung der Bezeichnung üblich, indem auch spätere Siedlungsgebiete der Etrusker bis zum Po Etrurien zugerechnet werden.[1] In diesem Sinne unterscheidet man in der Etruskologie zwischen dem tyrrhenischen Etrurien am Tyrrhenischen Meer und dem padanisch-adriatischen Etrurien in der Po-Ebene.[2]
伊特鲁里亚(意大利文:Etruria),又译作伊特拉斯坎、伊特鲁利亚、埃特鲁里亚、伊楚利亚,是位于意大利中部的古代城邦国家,地理范围涵盖了现今的托斯卡纳、拉齐奥与翁布里亚。公元前6–7世纪之间,城邦范围由波河河谷直至坎帕尼亚大区[1]。伊特鲁里亚被认为是伊特鲁里亚人的国家,后被罗马人吞并,古罗马的伊特鲁里亚时期是其鼎盛时期。












































































































































CNR-Institute[
Sieben CNR-Abteilungen (departments) koordinieren die Aktivitäten nachstehender Institute (Stand 2021):[4]
- Istituto dei materiali per l’elettronica ed il magnetismo (IMEM), Parma
- Istituto dei sistemi complessi (ISC), Rom
- Istituto di analisi dei sistemi ed informatica “Antonio Ruberti” (IASI), Rom
- Istituto di biochimica e biologia cellulare (IBBC), Neapel
- Istituto di biofisica (IBF), Genua
- Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM), Segrate
- Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA), Mailand
- Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM), Rom
- Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari (IBIOM), Bari
- Istituto di bioscienze e biorisorse (IBBR), Bari
- Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB), Neapel
- Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (ICAR), Rende
- Istituto di chimica biomolecolare (ICB), Pozzuoli
- Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM), Sesto Fiorentino
- Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia (ICMATE), Padua
- Istituto di cristallografia (IC), Bari
- Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT), Turin
- Istituto di farmacologia traslazionale (IFT), Rom
- Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” (IFAC), Sesto Fiorentino
- Istituto di fisiologia clinica (IFC), Pisa
- Istituto di fotonica e nanotecnologie (IFN), Mailand
- Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” (IGB), Neapel
- Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli Sforza” (IGM), Pavia
- Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (IGAG), Montelibretti
- Istituto di geoscienze e georisorse (IGG), Pisa
- Istituto di informatica e telematica (IIT), Pisa
- Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (IGSG), Florenz
- Istituto di ingegneria del mare (INM), Rom
- Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli” (ILC), Pisa
- Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche “Enrico Magenes” (IMATI), Pavia
- Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (IMAA), Tito Scalo
- Istituto di nanotecnologia (NANOTEC), Lecce
- Istituto di neuroscienze (IN), Pisa
- Istituto di ricerca genetica e biomedica (IRGB), Monserrato
- Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI), Perugia
- Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (IRISS), Neapel
- Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (IRET), Porano
- Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (IRCRES), Moncalieri
- Istituto di ricerca sulle acque (IRSA), Monterotondo Stazione
- Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS), Rom
- Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici (ISTEC), Faenza
- Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo” (ISTI), Pisa
- Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” (ISASI), Pozzuoli
- Istituto di scienze del patrimonio culturale (ISPC), Neapel
- Istituto di scienze dell’alimentazione (ISA), Avellino
- Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (ISAC), Bologna
- Istituto di scienze delle produzioni alimentari (ISPA), Bari
- Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (SCITEC), Mailand
- Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC), Rom
- Istituto di scienze e tecnologie per l’energia e la mobilità sostenibili (STEMS), Neapel
- Istituto di scienze marine (ISMAR), Venedig
- Istituto di scienze polari (ISP), Mestre
- Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato (STIIMA), Mailand
- Istituto di storia dell’Europa mediterranea (ISEM), Cagliari
- Istituto di struttura della materia (ISM), Rom
- Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI), Rom
- Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini” (ISSIRFA), Rom
- Istituto di studi sul Mediterraneo (ISMed), Neapel
- Istituto di tecnologie avanzate per l’energia “Nicola Giordano” (ITAE), Messina
- Istituto di tecnologie biomediche (ITB), Segrate
- Istituto nanoscienze (NANO), Pisa
- Istituto nazionale di ottica (INO), Florenz
- Istituto officina dei materiali (IOM), Triest
- Istituto opera del vocabolario italiano (OVI), Florenz
- Istituto per la bioeconomia (IBE), Sesto Fiorentino
- Istituto per i polimeri, Ccmpositi e biomateriali (IPCB), Pozzuoli
- Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF), Messina
- Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (ISAFoM), Portici
- Istituto per i sistemi biologici (ISB), Monterotondo
- Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (ILIESI), Rom
- Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (IREA), Neapel
- Istituto per il sistema produzione animale in ambiente Mediterraneo (ISPAAM), Neapel
- Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia “Gaetano Salvatore” (IEOS), Neapel
- Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM), Catania
- Istituto per la protezione sostenibile delle piante (IPSP), Turin
- Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (IRIB), Palermo
- Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi (ISTP), Mailand
- Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (ISOF), Bologna
- Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF), Neapel
- Istituto per la tecnologia delle membrane (ITM), Rende
- Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” (IAC), Rom
- Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (IRBIM), Messina
- Istituto per le tecnologie della costruzione (ITC), San Giuliano Milanese
- Istituto per le tecnologie didattiche (ITD), Genua
- Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (IAS), Rom
- Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (ISMN), Monterotondo Stazione
- Istituto sull’inquinamento atmosferico (IIA), Monterotondo
- Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (SPIN), Genua





































































































































